Valutazione rischio esplosione secondo direttiva ATEX
In alcuni ambienti di lavoro l’analisi dei rischi implica anche il rispetto della direttiva ATEX, il cui nome deriva da ATmosphères ed EXplosibles. Si tratta dell’unione di due direttive europee che riguardano la valutazione dei rischi per i lavoratori che operano in luoghi dove potenzialmente possono avvenire esplosioni. Le direttive di riferimento sono la la 94/9/CE per la regolamentazione di apparecchiature destinate all’impiego in zone a rischio di esplosione e la 99/92/CE per la sicurezza e la salute dei lavoratori in atmosfere esplosive.
Rispettare la direttiva significa considerare nella valutazione dei rischi anche la verifica e il risanamento delle polveri infiammabili, controllando che i prodotti utilizzati rispettino le caratteristiche di conformità previste dalla valutazione ATEX. I prodotti infiammabili vengono classificati in base a un gruppo (a seconda del prodotto esplosivo) e una classe (a seconda delle temperatura di accensione). Ulteriore classificazione è legata alla zone con pericolo di esplosione per presenza di gas, vapori o nebbie infiammabili. Abbiamo quindi:
Classificazione ATEX per prodotto
Gas | Gruppo |
---|---|
Metano | M1/M2 |
Propano | IIA |
Etilene | IIB |
Acetilene | IIC |
Gas in genere | II |
Classificazione ATEX per temperatura
Massima temperatura | Classe |
450 °C | T1 |
300 °C | T2 |
200 °C | T3 |
135 °C | T4 |
100 °C | T5 |
85 °C | T6 |
Classificazione ATEX per zona
Zona 0 | Area dove è presente in maniera costante o quasi costante una miscela esplosiva di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. |
Zona 1 | Area dove è probabile la formazione di una miscela esplosiva di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. |
Zona 2 | Area dove non è probabile la formazione di una miscela esplosiva di aria e di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia. |
Zona 20 | Area dove è presente in maniera costante o quasi costante un’atmosfera esplosiva (nube di polvere combustibile nell’aria) |
Zona 21 | Area dove è probabile la formazione di un’atmosfera esplosiva (nube di polvere combustibile nell’aria) |
Zona 22 | Area dove non è probabile la formazione di un’atmosfera esplosiva (nube di polvere combustibile nell’aria) |
Ognuno di questi prodotti necessita di documentazione specifica che ne attesti la sicurezza. Alcuni devono avere un certificato CE di Tipo e di controllo della produzione, per altri viene richiesto un fascicolo tecnico e di controllo della produzione e per altri ancora è obbligatoria un’autocertificazione.
Doc. Valutazione Rischi
da 150,00 €

Argomenti Correlati
La Valutazione dei Rischi
- Valutazione dei rischi
- Il Documento
- Rischio rumore
- Rischi biologici, chimici e fisici
- Rischio elettrico
- Rischi cancerogeni e mutageni
- Campi elettromagnetici
- Rischi chimici
- Rischio Stress Lavoro Correlato
- Rischio vibrazioni
- Rischio microclima
- Movimentazione manuale dei carichi
- Videoterminalisti
- PIMUS, Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di ponteggi
- Documento Unico di Valutazione del Rischio Interferente
- Quadro Elettrico
- Rischi in gravidanza
- Spazi Confinati
- Zone pericolose
- Piano di Emergenza
- Piano Operativo