La sicurezza sul lavoro in teatro

Parlare di sicurezza sul lavoro in teatro è piuttosto complesso perché la letteratura in merito non è molto dettagliata. La legge richiede che vengano rispettate le norme vigenti in materia di sicurezza sul luogo di lavoro ma nello specifico il teatro si pone come un luogo molto particolare rispetto agli altri luoghi di lavoro convenzionali.

Le problematiche legate alla gestione economica dei teatri e al loro valore culturale rendono ancora più complessa la questione. Infatti molti teatri necessiterebbero di adeguamenti molti impegnativi da un punto di vista economico, soprattutto riguardo al rispetto della normativa antincendio e della gestione del personale che lavora all’interno.

In quest’ottica il teatro può essere considerato al pari di un cantiere edile, dal momento che come un cantiere è caratterizzato dalla presenza di allestimenti temporanei e mobili. Sicuramente quando si parla di sicurezza nei teatri si deve far pensare alla messa a norma degli impianti elettrici, alla sicurezza antincendio e alla manutenzione.

La sensibilizzazione degli operatori interni ed esterni al teatro è di fondamentale importanza. Infatti attorno al teatro ruotano moltissimi professionisti che devono essere formati sul tema della sicurezza prima ancora di entrare in teatro. Sono le ditte e i lavoratori che usano il teatro per allestire concerti e spettacoli che se da un lato devono avere chiari i limiti della struttura, dall’altro devono essere consapevoli delle reali possibilità e rischi del proprio lavoro.

Allo scopo di dare valore alla sicurezza in teatro anche lo Stato e le Regioni hanno contribuito organizzando in collaborazione con le aziende operanti nel settore, i sindacati e le associazioni, un corso di formazione con lo scopo di prevenire il rischio e tutelare i lavoratori durante il montaggio dei palchi e delle strutture teatrali.

CONSULENZA SICUREZZA SUL LAVORO D.lgs 81/08

Consulenza completa dlgs 81  a partire da 300€

CONTATTO RAPIDO