Sicurezza sul lavoro nei cantieri edili: RSPP e PSC
Consulenza completa per la sicurezza sul lavoro nei cantieri edili. Contattaci per info e preventivi.
Che relazione esiste tra RSPP e PSC? Due sigle che racchiudono ruoli ben definiti e documenti di rilevanza essenziale per l’assegnazione del lavoro quando si parla di appalti e di sicurezza sul lavoro.
Andiamo con ordine, il PSC è il Piano di Sicurezza e Coordinamento, un importante documento che ha il ruolo di fornire indicazioni di riferimento per la sicurezza sul lavoro per ogni professionista che opera all’interno di un cantiere. Il PSC viene redatto durante la fase di progettazione, prima che vengano presentate le offerte per l’appalto, sulla base della valutazione dei rischi e della normativa sulla sicurezza sul lavoro e deve contenere tutte le informazioni sui possibili rischi ma anche i costi.
A redigere il documento è il coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione, che non deve corrispondere al datore di lavoro né all’RSPP. Quindi tra i compiti dell’RSPP non c’è la stesura del PSC, anzi spesso la nomina del Responsabile del servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) viene inseriao all’interno del PSC che fornisce delle indicazioni primarie per la sicurezza dei lavoratori all’interno del cantiere.
L’RSPP ha dunque il compito di garantire la prevenzione per la sicurezza dei lavoratori, il decreto legislativo 81/08 ha dedicato un ampio spazio alla definizione del ruolo e degli obblighi, specie per ciò che riguarda i cantieri edili.

Formazione RSPP
da 65,00 €
Argomenti Correlati
Tutto RSPP
- Responsabile
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Incarico RSPP Esterno
- I requisiti dell’RSPP – Responsabile del servizio prevenzione e protezione
- Formazione RSPP
- Corso di formazione online per l’aggiornamento dell’RSPP
- Corsi Rspp
- Servizio prevenzione e protezione
- Codici ATECO per la formazione RSPP
- La formazione a distanza per l’RSPP
- Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP
- L’rspp nel D.Lgs 195 03
- RSPP esterno: l’aggiornamento di 60 ore
- Le differenze tra i moduli a, b e c della formazione RSPP