Sicurezza sul lavoro, l’importanza della formazione per le badanti

Uno dei luoghi più pericolosi per lavorare è strano a dirsi, ma è la casa. Basti pensare a quanta campagna di informazione viene fatta dalle assicurazioni per gli infortuni domestici destinate alle casalinghe e si può subito comprendere il livello di pericolosità che si corre lavorando in casa.

Per questo i lavoratori che offrono servizio all’interno delle case hanno necessità di una formazione per la loro sicurezza. La formazione per le badanti ad esempio è molto importante. Un lavoro molto delicato che implica pazienza, dedizione, competenza e molta attenzione.

Il sito del Ministero della Salute ha messo a disposizione un manuale per lavorare in sicurezza per colf e badanti dove vengono mostrati i rischi maggiori che si corrono per questo tipo di lavoro.

Entrando nel dettaglio i rischi che corrono le badanti e le colf sono: rischi per la sicurezza, rischi di infezioni e allergie, rischi da prodotti chimici e da movimenti.

Nel dettaglio della formazione per le badanti, il controllo dei rischi riguarda, in particolare, il rischio di caduta per supportare l’anziano o la persona da accompagnare, ma anche rischi di infezione, soprattutto quando si lavora con persone malate.

Per ridurre il rischio una soluzione può essere la vaccinazione, ma per combattere le infezioni e i virus si può anche tentare la via della prevenzione, attraverso l’uso di guanti, mascherine e piccoli accorgimenti igienici, come lavarsi spesso le mani e utilizzare abiti da lavoro.

Per prevenire invece il rischio chimico è bene conoscere bene le etichette dei prodotti detergenti e saper riconoscere i simboli di pericolo.

La formazione per le badanti riguarda anche il primo soccorso in caso di contaminazione da agenti chimici.

CONSULENZA SICUREZZA SUL LAVORO D.lgs 81/08

Consulenza completa dlgs 81  a partire da 300€

CONTATTO RAPIDO