Qual'è la formazione minima obbligatoria?
Consulenza completa sicurezza sul Lavoro a partire da 350€
CORSI E DOCUMENTI COMPRESI.
La formazione del Responsabile del servizio di prevenzione e protezione dipende dal codice ATECO dell’azienda, ovvero dalla tipologia di rischio associata al settore economico classificato dall’Istat in funzione delle sue rilevazioni statistiche.
Tale classificazione, denominata ATECO (ATtività ECOnomiche), è la corrispondente italiana della NACE, cioè la Nomenclatura delle Attività Economiche, introdotta dall’Eurostat, ed è attualmente in vigore con la versione del 2007, stabilita a partire dal 1° gennaio 2008, valida anche per le comunicazioni e le dichiarazioni all’Agenzia delle Entrate.
Contattaci per richiedere una consulenza professionale sulla sicurezza sul lavoro per la tua azienda. Ti supporteremo nella redazione della documentazione, forniremo a te e ai tuoi dipendenti la formazione necessaria e ti aiuteremo a rendere la tua azienda in perfetta regola con l’attuale normativa.
La classificazione ATECO
Il sistema prevede la classificazione dei settori economici attraverso indici alfanumerici: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, i numeri, con cifre da 2 a 6, rappresentano le articolazioni dei settori. Le attività economiche secondo una scala che va dal generale a particolare si dividono in
- sezioni (codificate attraverso lettera)
- divisioni (due cifre)
- gruppi (tre cifre)
- classi (quattro cifre)
- categorie (cinque cifre)
- sottocategorie (sei cifre)
Formazione RSPP
Come noto per rivestire il ruolo di Responsabile del servizio di prevenzione e protezione è necessario seguire un corso di formazione specifico composto da tre moduli:
- Modulo A: generale per tutti e dura 28 ore
- Modulo B: specifico per il settore ATECO di appartenenza, della durata variabile tra 12 e 68 ore
- Modulo C: obbligatorio per gli RSPP, ma non per gli ASPP, specifico su rischi di natura ergonomica, sullo stress lavoro correlato e sull’organizzazione del lavoro e le relazioni. Durata: 24 ore.
Macrosettore ATECO | Modulo A (ore) | Modulo B (ore) | Modulo C (ore) | Durata totale |
1- Agricoltura | 28 | 36 | 24 | 88 |
2 – Pesca | 28 | 36 | 24 | 88 |
3 – Costruzioni ed estrazioni | 28 | 60 | 24 | 112 |
4 – Carta, mobili, metalli, industrie alimentari, autoveicoli, produzione e distribuzione energia elettrica, smaltimento rifiuti, fabbricazione macchine… | 28 | 48 | 24 | 100 |
5 – Raffinerie, Trattamento combustibili nucleari Industria chimica, Fibre Gomma, Plastica | 28 | 68 | 24 | 120 |
6 – Lavanderie, trasporti, magazzinaggi, carrozzerie, commercio ingrosso e dettaglio, attività artigianali non assimilabili alle precedenti | 28 | 24 | 24 | 76 |
7 – Sanità e servizi sociali | 28 | 60 | 24 | 112 |
8 – Istruzione e pubblica amministrazione | 28 | 24 | 24 | 76 |
9 – Alberghi, ristoranti, assicurazioni, immobiliari, informatica, uffici, servizi domestici | 28 | 12 | 24 | 64 |
Ricordiamo che in caso di presenza in azienda di più attività economiche classificate con codici ATECO diversi, quindi con differenti livelli di rischio, l’attività produttiva da prendere in considerazione è quella con il grado di rischio più alto.


Tutto RSPP
- Responsabile
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
- Incarico RSPP Esterno
- I requisiti dell’RSPP – Responsabile del servizio prevenzione e protezione
- Formazione RSPP
- Corso di formazione online per l’aggiornamento dell’RSPP
- Corsi Rspp
- Servizio prevenzione e protezione
- Codici ATECO per la formazione RSPP
- La formazione a distanza per l’RSPP
- Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP
- L’rspp nel D.Lgs 195 03
- RSPP esterno: l’aggiornamento di 60 ore
- Le differenze tra i moduli a, b e c della formazione RSPP