Alberghi e sicurezza sul lavoro

Quali sono i fattori di rischio all’interno di una struttura alberghiera? Quali sono gli aspetti legati alla sicurezza che devono essere considerati quando si lavora in un albergo?

L’Inail fornisce un interessante spunto di riflessione attraverso la stesura di un profilo di rischio per il comparto alberghiero.

È interessante notare come vengono presi in esame molti aspetti che senza un’approfondita conoscenza del settore, non sarebbe stato facile individuare.

La ricerca è stata impostata in modo schematico, per rendere più chiaro possibile tutti gli aspetti da considerare. Per elaborare il profilo di rischio devono essere elaborate la scheda di comparto, anche detta Flow-chart e il documento di comparto.

Il primo documento è il flow-chart, vale a dire uno schema dove viene sintetizzata l’attività lavorativa all’interno dei rispettivi comparti lavorativi. Ad esempio: ricevimento, ospitalità, ristorazione, ecc. Ognuno di questi settori comprende diverse figure professionali con compiti ben definiti, ognuno dei quali affrontano nel loro lavoro rischi molto diversi. Per questo la divisione in settori è così importante.

Il lavoratore che si occupa della reception affronterà dei rischi molto diversi rispetto al lavoratore che opera in cucina, nel servizio alle camere, in manutenzione o nel centro benessere dell’albergo. Il secondo documento che deve essere redatto è il documento di comparto dove viene spiegata la storia della struttura, le origini e le caratteristiche di ogni settore. Al flow-chart e al documento di comparto sono correlati altri documenti, come la valutazione dei rischi. A questo punto il quadro della situazione sicurezza sarà sicuramente più chiaro e si potranno valutare delle attività di correzione e integrazione per adeguare la struttura alle norme vigenti.

Fonte: ISPESL

CONSULENZA SICUREZZA SUL LAVORO D.lgs 81/08

Consulenza completa dlgs 81  a partire da 300€

CONTATTO RAPIDO